POF/PTOF
La definizione di Piano dell'Offerta Formativa è contenuta nel D.P.R. n. 275/99 (Regolamento dell'Autonomia delle istituzioni scolastiche). L'art. 3 recita: "... Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia" .
Il Piano dell'Offerta Formativa è quindi la carta d'identità della scuola: in esso sono illustrate le linee distintive dell'Istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica e organizzativa delle sue attività.
Il Piano è realizzato da ciascuna scuola facendo riferimento alle proprie risorse interne (tradizione culturale, professionalità, partecipazione), in collaborazione e integrazione con gli studenti e i soggetti del territorio.
La Legge 107/2015 estende a un triennio la validità del POF e ne amplia i contenuti: "Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa. Il predetto piano contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché la definizione delle risorse occorrenti in base alla quantificazione disposta per le istituzioni scolastiche. Il piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre."
Il piano, da POF diviene quindi PTOF: Piano Triennale dell'Offerta Formativa.